I giorni memorabili della vita sono pochi o tanti a seconda di chi li vive. Sono tantissimi per noi di Cucchini, che partecipiamo della gioia delle persone che scelgono di condividere con l’associazione i loro momenti importanti. Persone che con grande spirito solidale pensano a Cucchini. E trasformano fondi che altrimenti sarebbero materializzati in regali in generosità per il nostro agire quotidiano.
Sono tante e continue le dimostrazioni di generosità. Tra queste, l’ultima è significativa, perché arriva da due “sposi coraggiosi”, Giada Caneve e Michele Saviane, convolati a giuste nozze (si direbbe così, usando un linguaggio d’altri tempi) con un pensiero speciale per Cucchini. Il 2 ottobre, sfidando il Covid e le misure restrittive che rischiavano di condizionare l’evento, si sono detti il “fatidico sì”. E qualche giorno dopo il matrimonio hanno consegnato all’associazione una cospicua donazione, frutto della generosità prima di tutto degli sposi; e poi anche dei loro famigliari e amici. «In Alpago, dove abitiamo, è ancora viva l’usanza di cucinare le trippe e offrirle a parenti, amici e invitati per festeggiare i futuri sposi – raccontano Giada e Michele -. In quell’occasione solitamente arrivano piante, fiori, soprammobili… tutti regali bellissimi, ma anche inutili. Un anno fa due nostri amici si sono sposati e per le trippe di matrimonio si sono trovati sommersi di oggetti che non durano. Allora abbiamo pensato di fare qualcosa di diverso. E di trovare un regalo che duri nel tempo».
Quale regalo più duraturo della solidarietà? E qui entra in gioco Cucchini. «Avevamo pensato di dare la possibilità ai nostri amici di fare una donazione. A una realtà che fosse del territorio, che fosse conosciuta e riconosciuta per quello che fa. E anche che avesse bisogno di un aiuto concreto – racconta Giada -. Michele, mio marito, ha conosciuto Cucchini nove anni fa, quando suo papà è entrato in hospice. È stato lui a dirmi: “Perché non proviamo a sentirli?”. E così è stato». Giada e Michele la raccontano in maniera semplice, quasi fosse scontato. In realtà non c’è niente di scontato nel loro splendido gesto, che servirà a mandare avanti molte delle attività storiche della Cucchini. Come succede con tutte le donazioni che arrivano ogni anno e che l’associazione ringrazia con infinita riconoscenza.
«Il 2 ottobre siamo riusciti a sposarci – continua Giada -. Avevamo fissato la data ancora in febbraio, prima che scoppiasse la pandemia. Il 2 ottobre per noi è una data significativa. E il nostro matrimonio, pur con qualche accorgimento anti Covid, è stato splendido. Perché siamo stati proprio felici di questo gesto solidale nei confronti di Cucchini. Posso dire che ci ha riempito il cuore».
È proprio vero che la felicità è autentica solo se condivisa. E allora Giada e Michele hanno condiviso la loro felicità anche sui social, e con i loro amici e invitati. «Abbiamo fatto un post per spiegare il perché della nostra donazione: oggi credo sia importante far vedere materialmente dove finiscono i soldi delle donazioni – dice Giada -. E sono contenta, perché so con certezza che la Cucchini utilizzerà la nostra generosità a favore delle persone ammalate e che hanno bisogno di aiuto. La nostra idea è far capire che dare una mano a queste realtà non è difficile. Le bomboniere, o altre tradizioni, possono diventare un aiuto concreto per le associazioni che fanno del bene sul territorio».
Già. I due sposi stanno diffondendo questo messaggio ai loro amici. Ma non hanno certo intenzione di fermarsi. Anzi: stanno già pensando al loro primo anniversario. «In Alpago c’è la tradizione della festa a un anno dalle nozze. Se ci sarà la possibilità di farla, raccoglieremo ancora una donazione per Cucchini».
Ci sentiamo profondamente riconoscenti per il gesto di Giada e Michele. Per noi rappresentano simbolicamente, in quest’anno difficile, tutti i nostri sostenitori, che ringraziamo con affetto.
NEWS
CORSO PER NUOVI VOLONTARI
per info ed iscrizioni telefona allo 0437516666
Chi regala il Cuore Cucchini, regala amore!
Il mercatino di Natale Cuore Cucchini è aperto sabato 3, 10, 17, 24 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso la sede dell'associazione, accanto all'Hospice Casa Tua Due, con proposte e prodotti sempre più buoni e belli confezionati dalle nostre volontarie! Passate a trovarci!
20 ANNI DI HOSPICE A BELLUNO – PASSATO, PRESENTE E FUTURO DELL’HOSPICE
Sabato 5 novembre ore 9.30 - Sala riunioni Dott. Mario De Marchi c/o Hospice Casa Tua Due - 20 anni di hospice a Belluno